Venezia in Auto
Venezia è conosciuta in tutto il mondo per la sua spettacolare architettura, il cibo prelibato a base di pesce e naturalmente i suoi canali.
Con edifici e costruzioni che hanno attraversato quasi inalterate i secoli, nonchè collezioni d'arte veneziana che risalgono fino al dodicesimo secolo, questa città è una calamita per gli amanti della storia e dell'arte.
E' anche una grande attrazione per i buongustai, offrendo un'ampia varietà di piatti internazionali proprio come gli storici sapori locali: risotti e pasta a base di pesce, oltre all'italianissima pizza.
Innumerevoli sono le coppie che ogni anno soggiornano nei caratteristici hotel di Venezia, cogliendo l'occasione per fare un romantico giro in gondola e ammirare i tramonti dai ponti.
I viaggiatori single invece amano invece la vibrante vita notturna della città, tra canali, bar, locali di ogni genere e campi dove incontrare nuova gente.
Il risultato è che comunque se sempre più persone scelgono Venezia come meta per immergersi nella sua atmosfera.
Sebbene Venezia sia rinomata per le sue vie d'acqua e i suoi canali, su cui viaggiano taxi, barche e mezzi da trasporto di ogni genere, molti turisti amano esplorare le aree circostanti la città in macchina.
Muoversi in auto nella terraferma del veneziano dà accesso a delizie altrimenti fuori mano.
Per chi si vuole spingersi più in là, oltre il Veneto, una rotta popolare è quella sulla strada che porta alla cosmopolita Torino (per chi ama i castelli), passando per Milano, la capitale della moda, anche in vista dell'Expo 2015.
Grazie ad un ottimo sistema di autostrade, il cui limite di velocità arriva fino ai 130 Km/h, i tempi di percorrenza tra Torino, Milano e Venezia sono di appena qualche ora, permettendo di visitarle in giornata.
Ma se state cercando di pianificare un percorso di guida più piacevole, vi potrete muovere attraverso le più piccole e meno trafficate strade di campagna, immergendovi nel fantastico scenario del Nord Italia.
Gli amanti dell'auto e della moto, attraverso queste strade e l'enorme quantità di piccoli insediamenti, trovano gli autentici ristoranti locali, nonchè mercatini d'artigianato e prodotti tipici alimentari, simbolo della cultura e stile di vita italiano, magari sempre in occasione dell'Expo 2015.
Sempre seguendo questi percorsi, è facile imbattersi in qualche favoloso paesetto di pescatori lungo la costa italiana, intramezzata da stradine tortuose da esplorare e che offrono vedute sbalorditive.
Guidare a Venezia città non è possibile, ma i parcheggi sono facilmente accessibili nella circostante terraferma ed è possibile trovare posto anche per lunghi periodi di tempo.
Esiste addirittura un intera isola adibita a parcheggio, chiamata Isola del Tronchetto, che ha costi abbordabili e convenienti soprattutto per lunghe permanenze.
In termini di noleggio auto a Venezia, esistono molte compagnie internazionali presso cui scegliere la macchina da noleggiare, le quali offrono varie tariffe e trattamenti che variano nel corso dell'anno.
Una tale quantità di cose da vedere, i fantastici scenari attorno a Venezia e le sue vicine città, sono il motivo per cui così tante persone ogni anno scelgono l'economico servizio di noleggio auto all'aereoporto di Venezia o quelli offerti nelle vicine località.